Questa la lista in costante aggiornamento dei comuni che hanno deciso di chiudere le scuole nella giornata di Sabato 19 Ottobre. Elenco in aggiornamento.
CALABRIA
Provincia di Catanzaro - Amaroni, Catanzaro, Girifalco , Satriano, Sersale, Soverato, Squillace , Taverna.
Provincia di Crotone - Cirò, Cirò Marina, Crotone, Cutro, Petilia, Policastro.
Provincia di Reggio Calabria - Bagnara Calabra.
CAMPANIA
Provincia di Napoli - Castellammare di Stabia, Forio, Gragnano, Massa, Lubrense, Marano, Melito Meta, Piano di Sorrento, Pozzuoli, San Giorgio a Cremano, Sant’Agnello, Sorrento, Torre Annunziata, Torre del Greco, Vico Equense.
Provincia di Salerno, Nocera Inferiore, Sarno.
EMILIA ROMAGNA
Provincia di Ravenna - Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Sant’Agata sul Santerno.
PUGLIA -
Provincia di Taranto- Taranto.
TOSCANA
Provincia di Livorno- Cecina.
SICILIA
Provincia di Catania- Catania.
La sospensione delle attività è paragonabile alle vacanze natalizie o pasquali: la scuola resta aperta e tutti i servizi, a eccezione delle lezioni, sono garantiti. In questa situazione, solo il personale ATA è tenuto a recarsi a scuola. I docenti, invece, sono esentati a meno che non ci siano attività previste dal piano annuale. Queste possono essere rimandate a discrezione del dirigente scolastico. La chiusura totale delle scuole è un provvedimento più drastico, spesso scatenato da eventi climatici gravi o lavori di manutenzione straordinaria. In questo caso, nessun membro della comunità scolastica deve recarsi in sede. Le assenze sono legittimate e non oggetto di decurtazione economica.