SENIGALLIA, l'alluvione del 2014 [VIDEO]

SENIGALLIA, l'alluvione del 2014 [VIDEO]

Era il 3 maggio del 2014, piogge senza sosta. Danni ingenti

Impressionante resoconto dell'alluvione (canale 7x4 news)

Il 3 maggio 2014, Senigallia venne colpita da un'alluvione devastante. Ecco il breve resoconto di quel tragico giorno.

COSA E' SUCCESSO - Erano stati giorni di forti precipitazioni. La mattina del 3 maggio un'ondata di piena provoca la rottura di un tratto di argine del fiume Misa a Borgo Bicchia: in sei ore si riversano 13 milioni di metri cubi di acqua, e il livello del corso d'acqua sale di 6 metri. Acqua e fango invadono la frazione, e l'acqua sfiora i due metri.

La marea raggiunge Borgo Molino e gran parte dei quartieri a sud della città. Il vento soffia in senso contrario e il mare non riceve: gli alberghi del lungomare sud sono invasi dalla piena. La melma e l'acqua devastano case, auto, edifici del Campus scolastico, il Palasport, il Commissariato di Polizia, la caserma dei Vigili del fuoco, la sede della Caritas, diverse chiese.

LA CONTA DEI DANNI - Alla fine si contano danni per oltre 179 milioni di euro, più di 5 mila abitazioni allagate e 1.500 persone rimaste senza niente. Verranno rimosse a tempo di record oltre 5 mila tonnellate di rifiuti: autovetture, elettrodomestici, mobili, materassi, effetti personali e ricordi di una vita.

Il 4 maggio il premier Matteo Renzi visita la città e la sorvola in elicottero per rendersi conto di persona del disastro. A fine giugno arriva la dichiarazione dello stato di emergenza e il Governo stanzia 10 milioni di euro per le Marche, 4 dei quali destinati a Senigallia per gli interventi di prima urgenza assicurati dal Comune. La risposta della città è straordinaria.Strade come fiumi a Senigallia

Strade come fiumi a Senigallia

Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo! Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.