Shein: spopola la truffa dei finti Buoni Regalo; vediamo come funziona e come difendersi

Shein: spopola la truffa dei finti Buoni Regalo; vediamo come funziona e come difendersi

Spopola la truffa dei finti buoni regalo su Shein

Spopola la truffa dei finti buoni regalo su Shein
Tornano a diffondersi le frodi online, e questa volta tra quelle più recenti vi è quella riguardante la nota azienda di vendita online cinese, SHEIN.

La truffa che sta spopolando, come riporta il quotidiano Il Giornale, è la promessa di un finto buono e centinaia di utenti sono stati ingannati da questa pratica, che mira ad ottenere dati sensibili. Più nello specifico, i truffatori promettono un voucher da utilizzare sul sito stesso, ma cercano di raccogliere quante più informazioni personali possibili e dati sulle carte di credito e prepagate.

I casi di frode comunemente accaduti hanno visto utenti vittime di buoni regali dal valore di 200, 300 o addirittura 500 euro che sono stati riportati, attraverso dei marchi e annunci, ad invii di messaggi via email, social media o catene di Whatsapp, e costretti anche a partecipare a dei sondaggi o a giochi con premi, con la promessa di vincere il buono regalo. Giunti al momento in cui vengono completati tutti i passaggi e annunciato il "premio", i truffatori indirizzano gli utenti a inserire i dettagli della loro carta di credito su un sito, che sembra quello di Shein ma non lo è, affermando che è necessario per riscuotere il premio.

Tuttavia, questo premio è del tutto fittizio. I dati della carta, inclusi il CVV e tutti i codici di sicurezza vengono raccolti su un sito non sicuro, consentendo ai truffatori di effettuare acquisti online non autorizzati. L'azienda, dopo le innumerevoli truffe accadute, ha pubblicato sul proprio sito alcune importanti raccomandazioni al fine di non cascare nella frode, tra cui: verificare sempre l’affidabilità del mittente e dell’offerta, controllare se il sito e-commerce è autentico, leggere recensioni e verificare se sono presenti errori grammaticali o di formattazione nei messaggi e, infine, diffidare delle ‘offerte’ che sembrano essere troppo belle per essere vere e proteggere sempre i dati personali.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.