Terremoto a Santorini: intenso sciame sismico in atto, gente in fuga. Cosa sta accadendo

Terremoto a Santorini: intenso sciame sismico in atto, gente in fuga. Cosa sta accadendo

Forte terremoto in Grecia sull'isola di Santorini

Forte terremoto in Grecia sull'isola di Santorini
Intenso sciame sismico a Santorini in Grecia. La scossa più forte di terremoto, di magnitudo 5 con epicentro a una profondità di 12 chilometri, è stata registrata dai sismografi alle 4.46 (ora italiana), riporta il sito dell'Ingv (Istituto di geofisica e vulcanologia).

Da Sabato 1 Febbraio si sono registrati più di 200 terremoti con magnitudo fino a 5.0 al largo della costa dell'isola greca di Santorini, nell'arcipelago delle Cicladi. Il Governo, per paura di scosse ancora più violente, sta mettendo in atto varie soluzioni, come la chiusura delle scuole. Resta alta l'attenzione anche per una possibile eruzione del vulcano Kolumbo ed eventuali tsunami.

Sono circa seimila le persone che hanno lasciato l'isola di Santorini nelle ultime 48 ore, dopo che l'isola greca e la vicina Amorgos erano state interessate da oltre 200 scosse sismiche. Come ha riferito all'Afp una fonte della guardia costiera greca, da Domenica 2 Febbraio 4.640 persone hanno lasciato l'isola vulcanica a bordo di quattro traghetti. In generale, agli abitanti dell'area è stato consigliato di evitare i grandi assembramenti al chiuso, non sostare nei pressi di edifici abbandonati o pericolanti a causa della caduta di massi e di non guidare a ridosso delle scogliere se non strettamente necessario.

La Grecia è un Paese storicamente abituato a convivere con i forti terremoti; tuttavia, la quantità e la concentrazione in un breve lasso di tempo di così tante scosse preoccupa sia gli abitanti che le autorità greche. In particolare, dopo che nella mattina di Lunedì 3 febbraio un sisma con epicentro a poco più di 29 chilometri a nord est di Santorini ha raggiunto una magnitudo di 5.0. Secondo le ipotesi dell’Istituto greco di Geodinamica, l’epicentro di gran parte delle scosse di questi giorni si trova nei pressi dell’isolotto di Anydros, a nord di Santorini. Le cause sono da ricercare principalmente nella subduzione tra la placca africana e quella eurasiatica, responsabile di un'abbondante attività sismica in tutta l'area ellenica.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.