L'area interessata, situata lungo la dorsale medio-atlantica, è ben nota per la sua attività sismica. La dorsale, una vasta catena montuosa sottomarina che si estende per migliaia di chilometri attraverso l’Oceano Atlantico, è una delle aree geologicamente più attive al mondo. Sebbene questa regione sia soggetta a frequenti attività sismiche, terremoti di questa intensità sono relativamente rari.
In seguito al sisma, i centri di monitoraggio sismico internazionali sono al lavoro per raccogliere dati più precisi sulla scossa e valutare la possibilità di ulteriori assestamenti. Al momento, le autorità non hanno emesso allerte tsunami, ma restano in costante aggiornamento in caso di evoluzioni.
L'evento sottolinea ancora una volta la dinamica geologica della zona e il rischio di attività sismica improvvisa in una delle aree oceaniche più attive del pianeta.