Meteo Bressanone - Previsioni a lungo termine

Aggiornamento del 25/4 ore 15:24
Meteorologo: Mattia Gussoni
Mattia Gussoni
Aggiornamento del 25/4 ore 15:24
Meteorologo: Mattia Gussoni
Mattia Gussoni
Giorno
Tempo
Tmin °C / °F
Tmax °C / °F
Mattina
Pomer.
Prob. prec.
Vento km/h / nodi
14
25
50%
WSW 3
debole
15
24
60%
WSW 3
debole
14
22
60%
SW 3
debole
14
20
70%
-
12
19
70%
-
13
19
70%
SW 3
debole
12
20
60%
SSW 3
debole
13
20
60%
-

Comprensorio Sciistico Rio Pusteria-Bressanone (aggiornamento del 06/04/2025)

Comprensorio Sciistico Rio Pusteria-Bressanone (aggiornamento del 06/04/2025)

Neve al suolo

Neve al suolo

Quota 150cm Valle 40cm

Qualità

Qualità

-

Impianti aperti

Impianti Aperti

4 su 26

Piste aperte

Piste aperte

8 su 48

Km piste

Km Piste

40km su 110km

Comprensorio Sciistico Rio Pusteria-Bressanone
(aggiornamento del 06/04/2025)

Neve al suolo

Neve al suolo

Quota 150cm Valle 40cm

Qualità

Qualità

-

Impianti aperti

Impianti Aperti

4 su 26

PARAMETRI ENSEMBLE

Aggiornamento del 25/04/2025 0:00 - Coordinate di riferimento: Lat 46.71   Lon 11.66
grafici parametri

GRAFICO ENSEMBLE

grafico

Come leggere il grafico ENSEMBLE

Il grafico si costruisce sovrapponendo 20 possibili evoluzioni partendo da condizioni iniziali opportunamente variate, simulando quindi tutti i possibili comportamenti dell'atmosfera.
Tanto più vicino sarà il fascio delle linee (dette spaghetti) tanto più affidabile sarà la previsione anche fino a 15gg.
E' semplice notare infatti che l'attendibilità nel breve temine è molto elevata e questo viene testimoniato dal fascio di linee tutte sovrapposte e coerenti tra loro.
Nel momento in cui si analizza un periodo di lungo termine si può notare come gli "spaghetti" tendano ad "aprirsi" evidenziando una perdita di attendibilità e di coerenza.
La linea grigia in ogni caso rappresentando la media di tutte le possibili evoluzioni è considerata tendenza più affidabile.

La linea grigia => rappresenta la media delle possibili evoluzioni
La linea rossa => rappresenta la media del passato su scala trentennale

Contenuti del grafico
Nella parte alta del grafico è analizzato l'andamento delle temperature a 1500 m , fondamentale per l'evoluzione a lungo termine. Nella parte bassa del grafico, invece, ci sono le piogge in mm.

Struttura del grafico
Nella parte sulla sinistra è implementata la scala delle temperature a 1500 m in °C.
In basso sono riportati i giorni di previsione.

Sulla destra si trova la scala delle piogge in mm.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.