30 giorni

Tendenza generale del tempo mese di luglio 2024
a cura di D. Parolin

Elaborazione, 27 giugno 2024

Previsione delle anomalie termiche e delle precipitazioni per il mese di luglio 2024. Le mappe sono fornite dal Centro europeo ECMWF, e si basano sul modello climatico in calcolo da 20 anni.

 ANOMALIA TEMPERATURE a 2 metri
 
Tonalità di rosso: anomalia positiva (temperature superiori alla media)
Tonalità di blu: anomalia negativa (temperature inferiori alla media)
 
t-1-8lu

Nella settimana fino a lunedì 8 luglio possiamo vedere come in Italia si registrerà un'anomalia negativa fino a -3/4°C su molte regioni, meno al Sud. Anche gran parte del continente si troverà inserito in una diffusa anomalia negativa, soltanto gli Stati orientali, maggiormente influenzati dall'anticiclone africano, avranno temperature sopra la media.
t-8-15lu
Da Lunedì 8 a lunedì 15 luglio sull'Italia l'anomalia negativa del periodo precedente rimarrà soltanto sulla Pianura Padana, altrove avremo temperature sopra media solo al Sud, specie sui monti. Anche sul resto del continente si riduce l'anomalia negativa che rimane soltanto su Francia, Scozia e Irlanda, rimane invece quella positiva delle zone orientali anche se meno cospicua.
t-15-22lu
Nella settimana da lunedì 15 a lunedì 22 luglio sull'Italia centro meridionale si registrerà un'anomalia positiva fino a +4°C, segno evidente della presenza dell'anticiclone africano. Al Nord non si registreranno importanti anomalie, se non una lieve positiva sulle Alpi. Sul resto del continente si riduce ancora l'anomalia negativa delle settimane precedenti, rimane debole quella positiva sugli Stati orientali.
t-22-31lu
Negli ultimi 10 giorni di luglio sia in Italia che in Europa la situazione pare non cambiare di molto rispetto alla settimana precedente.

ANOMALIE PRECIPITAZIONI
  Tonalità di marrone: meno piogge della media
Tonalità di verde: più piogge della media  


Sotto il profilo delle precipitazioni da segnalare un lieve surplus di piogge nella prima settimana di Luglio, e poi il deficit delle stesse fino a fine mese al Centro-Sud.

CONCLUSIONI
 
L'aggiornamento di Giugno ci indica che il mese di Luglio inizierà con temperature sotto la media del periodo e ancora con un surplus di precipitazioni sui settori orientali italiani. Successivamente, diciamo dalla seconda settimana in poi, dovrebbe farsi vivo l'anticiclone africano che riporterà temperature sopra la media al Centro-Sud e in concomitanza con esso anche un deficit di precipitazioni. Al Nord invece le temperature non saliranno mai sopra la media, se non debolmente soltanto sui settori alpini, mentre le precipitazioni rimarranno in media. 
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.